AmoBaldo

Scopri perchè ti puoi fidare di noi per assistere e supportare i tuoi cari nei momenti più difficili quando la malattia diventa ingestibile .

La nostra storia

Siamo un gruppo di volontari composto da medici, infermieri professionali ma anche persone comuni che hanno deciso di dedicare il loro tempo ad aiutare i malati oncologici dando supporto alle famiglie nei momenti più difficili.

Come opera l’associazione

L’Associazione assiste i malati di tumore a domicilio e offre sostegno alle loro famiglie attraverso un lavoro di équipe multidisciplinare.
L’équipe di cure è costituita da Medici di famiglia, Infermieri professionali, Operatori tecnico-assistenziali, Volontari specificamente formati.

L’équipe può inoltre avvalersi della consulenza di Specialisti (terapisti del dolore, palliativisti, oncologi, psicologi) e di altre figure professionali qualora necessarie. L’équipe di cura effettua sempre l’assistenza in accordo con i Medici di famiglia ai quali il malato è affidato, nell’ambito delle modalità assistenziali offerte dalle ASL.

Questo modello operativo,produce un circuito virtuoso fra volontariato e istituzioni pubbliche introducendo meccanismi di sinergia per il migliore utilizzo delle risorse disponibili. Attraverso il suo operare l’Associazione vuole anche spezzare il clima di solitudine nel quale si trovano i malati e le loro famiglie, offrendo un aiuto gratuito, amichevole, continuativo e soprattutto qualificato.

L’Associazione promuove e organizza seminari, conferenze e dibattiti pubblici per diffondere la conoscenza e gli scopi delle cure palliative. Raccoglie riviste, libri e ogni informazione recente in collegamento con altri centri e associazioni per un continuo aggiornamento
dei propri operatori. La continuità nella formazione e nell’aggiornamento professionale è inoltre favorita dalla consulenza di specialisti del settore della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Verona.

Il profilo della Onlus

L’Associazione “Miki De Beni” è un’associazione di volontariato costituita il 27 marzo 2003 con lo scopo di alleviare le sofferenze dei malati di tumore e svolge la sua attività a domicilio. Persegue il fine della solidarietà civile, socio-assistenziale e sanitaria.
L’Associazione contribuisce a lenire le sofferenze fisiche, psichiche e spirituali degli ammalati inguaribili di cancro,nel rispetto della volontà del malato. Aiuta le famiglie ad accogliere ed assistere i propri cari a domicilio.
Diffonde la cultura delle cure palliative con ogni mezzo idoneo. E’un’organizzazione non lucrativa di utlità sociale (ONLUS), giuridicamente riconosciuta ed iscritta al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato (L.R. 30-08-1993 n.40), e agisce nei limiti del D.Lgs. 14 novembre 1997 n. 460.
Operando in ambito sanitario ha deciso di retribuire gli infermieri professionali impegnati nell’assistenza domiciliare ai malati. Gli altri membri dell’équipe assistenziale svolgono la loro opera a titolo gratuito.
Le spese sono sostenute con i contributi delle donazioni private e delle istituzioni pubbliche.
L’Associazione promuove la preparazione dei Corsi per la formazione dei volontari e organizza gli incontri di aggiornamento in terapia del dolore e cure palliative.
Sono organi dell’Associazione:
1- L’Assemblea dei soci fondatori, ordinari e sostenitori;
2- Il Comitato Direttivo;
3- Il Presidente;
4- Il Collegio dei Probiviri.

Gli scopi

Gli scopi dell’Associazione sono sanciti dagli art. 6 e 7 dello Statuto.Organizza i servizi necessari per svolgere assistenza domiciliare ai malati di tumore in fase avanzata e per sostenere le famiglie, in particolare quelle che versano in stato di indigenza.
Oltre all’impegno diretto ad alleviare la sofferenza dei malati, l’Associazione intende promuovere una corretta informazione sulle modalità di controllo del dolore, sul significato delle cure palliative,sulle decisioni di fine vita,sull’accompagnamento del morente e sul sostegno
dei familiari durante le fasi della malattia e del lutto.
La volontà di curare anche quando non si può guarire, riportare al centro della cura i bisogni della persona malata,salvaguardare la sua dignità in un momento drammatico della vita, migliorare la qualità di vita delle persone malate, sostenere le famiglie nell’assistere a casa i loro cari, costituiscono gli obiettivi di quanti operano nell’Associazione.
La complessità dei problemi connessi a queste situazioni di malattia con i rilevanti riflessi che comportano sull’intera famiglia, ha reso necessario estendere gli interventi oltre la sfera puramente tecnico-sanitaria.

Per il raggiungimento di questi scopi, l’Associazione ha organizzato l’attività assistenziale secondo i principi della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) per l’ottimizzazione dell’erogazione a
domicilio delle cure.

Amo Baldo-Garda

Cosa sono le cure palliative?

Leggi la nostra guida per aiutare il gruppo di assistenza domiciliare a svolgere meglio il loro compito.

AmoBaldo
Partner

Comune di Peschiera
del Garda

Comune di
Lazise
Comune di Malcesine

Dona il tuo supporto.

Destina il 5 per mille all’Amo Baldo-Garda ONLUS.