La nostra storia
Siamo un gruppo di volontari composto da medici, infermieri professionali ma anche persone comuni che hanno deciso di dedicare il loro tempo ad aiutare i malati oncologici dando supporto alle famiglie nei momenti più difficili.
Come opera l’associazione
L’Associazione assiste i malati di tumore a domicilio e offre sostegno alle loro famiglie attraverso un lavoro di équipe multidisciplinare.
L’équipe di cure è costituita da Medici di famiglia, Infermieri professionali, Operatori tecnico-assistenziali, Volontari specificamente formati.
L’équipe può inoltre avvalersi della consulenza di Specialisti (terapisti del dolore, palliativisti, oncologi, psicologi) e di altre figure professionali qualora necessarie. L’équipe di cura effettua sempre l’assistenza in accordo con i Medici di famiglia ai quali il malato è affidato, nell’ambito delle modalità assistenziali offerte dalle ASL.
Questo modello operativo,produce un circuito virtuoso fra volontariato e istituzioni pubbliche introducendo meccanismi di sinergia per il migliore utilizzo delle risorse disponibili. Attraverso il suo operare l’Associazione vuole anche spezzare il clima di solitudine nel quale si trovano i malati e le loro famiglie, offrendo un aiuto gratuito, amichevole, continuativo e soprattutto qualificato.
L’Associazione promuove e organizza seminari, conferenze e dibattiti pubblici per diffondere la conoscenza e gli scopi delle cure palliative. Raccoglie riviste, libri e ogni informazione recente in collegamento con altri centri e associazioni per un continuo aggiornamento
dei propri operatori. La continuità nella formazione e nell’aggiornamento professionale è inoltre favorita dalla consulenza di specialisti del settore della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Verona.
Il profilo della Onlus
Gli scopi
AmoBaldo
Partner

del Garda


Lazise
